Gli impianti fotovoltaici, riducendo la richiesta di energia dalle fonti tradizionali, aiutano a ridurre l’inquinamento atmosferico dato dalle emissioni di CO2.
Chi realizza un impianto fotovoltaico può quindi sicuramente contribuire al rispetto dell'ambiente e alla riduzione dell’inquinamento ma, può anche ottenere un investimento molto interessante e remunerativo dato sia dagli incentivi statali che da risparmio in bolletta!
Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l’energia solare in energia elettrica.
Esso è composto essenzialmente da:
• moduli fotovoltaici;
• inverter, che trasformano la corrente continua generata dai moduli in corrente alternata;
• quadri elettrici e cavi di collegamento.
I moduli sono costituiti da celle in materiale semiconduttore, il più utilizzato dei quali è il silicio cristallino. Essi rappresentano la parte attiva del sistema perché convertono la radiazione solare in energia elettrica. Gli impianti fotovoltaici possono essere connessi alla rete elettrica di distribuzione (grid-connected) o direttamente a utenze isolate (stand-alone), tipicamente per assicurare la disponibilità di energia elettrica in zone non raggiunte dalla rete.